Con oltre 30 anni di esperienza nel campo odontoiatrico, il Dottor Andrea Scrascia ha dedicato la sua carriera ad affinare tecniche ed interventi di precisione, garantendo sempre risultati eccellenti e duraturi. Specializzato in chirurgia odontoiatrica, il DR. Scrascia adotta un approccio basato sulla trasparenza e sulla comunicazione, elementi chiave per garantire il benessere e la serenità dei pazienti. Oggi guida un team di esperti, impegnati ogni giorno nella ricerca, nell’innovazione e nella costante crescita professionale.
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con il massimo dei voti nel 1991, con una tesi su “Le emergenze nell’ ambulatorio odontoiatrico”. Nel 1997 ha frequentato U.C.S.D. di San Diego (California).
Nominato, il 7 giugno 1999, vincitore e primo in graduatoria del concorso di ammissione per il Dottorato di Ricerca in Discipline Odontostomatologiche – XIV Ciclo. Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca su uno studio sperimentale di biomateriali per riabilitazione implantoprotesiche.
Dal 1993 al 2005 ha ricoperto incarichi di insegnamento ed è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Svolge la sua attività a Roma occupandosi, prevalentemente, di parodontologia ed implantoprotesi.
Ha tenuto diversi seminari su argomenti di protesi fissa e di protesi parziale in pazienti con tessuto parodontale compromesso, nell’ambito del programma didattico del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’A.A.1995-1996.
Nell’A.A. 1996-1997 è stato Tutore Scientifico presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, cattedra di Protesi. Nel 1997 al 2001 ha collaborato con il Reparto di Protesi dell’Istituto della Clinica Odontoiatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma come Cultore della Materia in Discipline Odontostomatologiche. Nell’A.A. 2001-2002 ha avuto l’incarico di insegnamento come Docente nel Master Internazionale di “Implantologia Orale e Restaurazioni Protesiche” presso l’Università Sapienza di Roma.
Negli A.A. 2001-2002 e 2002-2003 ha avuto l’incarico di insegnamento come Professore a contratto di Strumentazione e Terapia di Mantenimento nel Corso di Laurea di Igiene Dentale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma dove svolgeva anche attività clinica presso il Reparto di Parodontologia.
Negli A.A. 2002-2005 ha avuto l’incarico di insegnamento come Docente nel Master Internazionale di “Implantologia Orale e Restaurazioni Protesiche” presso l’Università Sapienza di Roma. Negli A.A. 2007-2008 e 2008-2009 ha avuto incarico di insegnamento presso il C.L.I.D. della stessa Università.
Dal 1992 al 1997 ha frequentato l’Ambulatorio della Clinica Odontoiatrica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Reparto di Protesi. Dal 1998 al 2002 ha frequentato l’Istituto di Clinica Odontoiatrica dell’Università Sapienza di Roma, presso il Reparto di Protesi.
Dal 2002 al 2003 ha frequentato il Reparto di Parodontologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Successivamente, dal 2003 al 2005, ha frequentato l’Istituto di Clinica Odontoiatrica dell’Università Sapienza di Roma, presso il Reparto di Protesi. Dal 2007 a tutt’oggi collabora con la UOD Percorso Diagnostico Odontoiatrico Complesso, DAI Testa Collo, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I.
Dall’anno 1997 a tutt’ oggi, collabora con l’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore occupandosi prevalentemente della terapia del dolore.
Nel corso degli anni ha preso parte attivamente alla vita associativa e scientifica del settore odontoiatrico, ricoprendo ruoli istituzionali e aderendo a numerose società nazionali e internazionali di riferimento:
Nel 1995 è stato membro del Comitato Scientifico del Corso Nazionale A.I.O. di Protesi Fissa tenuto dal Prof. Mario Martignoni, Roma.
Nel 1997 membro del comitato scientifico nell’organizzazione dei corsi dell’Associazione Italiana Odontoiatri organizzando numerose giornate culturali.
Responsabile del Progetto di Ricerca su Impianti 3i dal titolo: Valutazione delle tecniche di sterilizzazione per gli impianti osteointegrati: studio in vitro. 23 Febbraio 2005
Compila il modulo sottostante per prenotare una visita presso lo Studio Odontoiatrico Scrascia. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per garantirti un sorriso sano e splendente.