https://scrascia.net/wp-content/uploads/2025/02/Faccette-dentali-1280x854.jpg
https://scrascia.net/wp-content/uploads/2025/02/Faccette-dentali-1280x854.jpg

Faccette
Dentali

Valorizza il tuo sorriso con le faccette dentali: una soluzione rapida e duratura per denti perfetti e naturali, senza interventi invasivi.

Estetica delle Faccette Dentali

Le faccette dentali sono sottili fogli di ceramica che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti frontali per migliorare l’estetica del sorriso.

Questo trattamento è particolarmente indicato per chi desidera correggere difetti visibili dei denti senza ricorrere a soluzioni invasive.

Le faccette consentono di risolvere problematiche estetiche come denti macchiati, scheggiati, disallineati o con spazi irregolari tra loro.

A differenza dello sbiancamento dentale, che migliora solo il colore del dente, le faccette permettono di ottenere una trasformazione completa, intervenendo su forma, lunghezza e proporzione dei denti.

Il materiale più utilizzato è la ceramica, che garantisce un aspetto naturale e una resistenza elevata alle macchie e all’usura.

Tuttavia, esistono anche faccette in composito, che rappresentano un’alternativa più economica e reversibile.

Il trattamento prevede una fase di progettazione digitale del sorriso, seguita da un’eventuale preparazione minima dei denti e dalla cementazione delle faccette.

Le faccette sono il trattamento più noto nell’ambito dell’odontoiatria estetica e risolvono diverse problematiche, come elementi dentali corti o malformati, discromie o traumi, in modo decisamente meno invasivo rispetto ai tradizionali trattamenti protesici.

Uno dei principali vantaggi delle faccette dentali è la loro naturalezza: i materiali utilizzati sono in grado di replicare perfettamente la traslucenza e la luminosità dello smalto naturale.

Inoltre, essendo altamente resistenti alle macchie, permettono di mantenere un sorriso bianco più a lungo rispetto a un trattamento di sbiancamento tradizionale.

Le faccette possono trasformare il colore e la forma dei denti, offrendo un miglioramento estetico immediato senza necessità di lunghe terapie ortodontiche o interventi invasivi.

Tuttavia, non tutti i pazienti sono candidati ideali per le faccette: chi soffre di bruxismo o ha una scarsa igiene orale potrebbe non ottenere i migliori risultati.

È, infatti, fondamentale una valutazione da parte dell’odontoiatra per determinare il trattamento più adatto.

Obiettivi clinici
delle Faccette Dentali

Le faccette hanno prevalentemente lo scopo di migliorare l’estetica del sorriso, che è la richiesta più frequentemente da parte del paziente, ma, allo stesso tempo, modificano la forma dei denti. Modificando l’anatomia si modifica, in maniera programmata, la funzionalità dei denti andando quindi a migliorare la disfunzione delle guide frontali.

Obiettivi estetici delle Faccette

Presso il nostro studio siamo in grado di modificare la forma dei denti rendendola coerente con la forma del viso migliorando e rendendo più armonico e simmetrico il sorriso del paziente.

Le faccette trasformano il colore e la translucenza dei denti anteriori, quando la perdita del colore e della luminosità non ha la possibilità di essere recuperata dagli sbiancamenti dentali di ultima generazione. Presso il nostro studio possiamo modificare i denti che sono per natura malformati, traumatizzati o fortemente abrasi dal bruxismo, una sindrome che usura i denti. 

In alcuni casi, se i denti sono leggermente sottodimensionati nella larghezza, può essere necessario rifinire un trattamento ortodontico e chiudere gli spazi residui (diastemi), mediante delle porzioni di faccette sottilissime, che si definiscono additional. I risultati sono assolutamente sorprendenti.

Schermata di un dispositivo odontoiatrico durante una scansione intraorale

Come si applicano le Faccette sui denti

Prima di applicare le faccette occorre valutare le condizioni cliniche degli elementi da trattare. È necessario verificare se sussistano dei processi cariosi e se il paziente è in grado di seguire le indicazioni dello studio medico su come mantenere il livello di igiene orale. Se sussistono tutte le condizioni si procede con la preparazione.

La preparazione del dente

Durante la preparazione il dente viene leggermente ridotto,rimuovendo un sottilissimo strato di smalto, generalmente 0,3 mm. Questo gap che sarà colmato dallo spessore della ceramica,rendendo estremamente armoniosi gli spessori dei denti nel risultato finale.

Nel caso di preparazioni dei denti il paziente uscirà da studio con delle faccette provvisorie che avranno già la forma di quelle definitive.

In alcuni casi, grazie all’evoluzione delle ceramiche e delle tecniche di elaborazione odontotecnica digitalizzata, abbiamo la possibilità di eseguire delle faccette senza preparare i denti,utilizzando delle sovrafaccette che andranno solo cementate.

Tecniche di cementazione

Valutata la precisione della chiusura marginale e l’intimo contatto tra la superficie interna della ceramica e la superficie verticale del dente si procede alla cementazione.

La cementazione consiste dell’acidificazione della superficie interna della faccetta e della superficie esterna dello smalto. Il passo successivo è l’applicazione dell’adesivo che verrà fotoattivato utilizzando la lampada fotopolimerizzatrice.

L’ultimo step consiste nell’applicazione del cemento che sarà scelto in funzione dei test cromatici. I test vengono effettuati con dei gel alla glicerina che simulano il colore del cemento, questo consente di non avere delle modifiche del colore.

Scanner VistaScan Dürr Dental per la digitalizzazione delle impronte dentali

Durata e funzionalità delle Faccette Dentali

Le domande più frequenti del paziente, che cerca l’estetica avanzata, sono legate al rischio di decementazione o se questo tipo di restauro possa andare incontro al rischio di modificarsi nel corso degli anni. 

Nel nostro studio l’attenzione assoluta per la funzionalizzazione dell’azione dei muscoli e i conseguenti movimenti della mandibola, che saranno protetti dalle guide incisali e canine, determinano il risultato nel tempo per stabilità della cementazione e di eventuali fratture della ceramica. La scelta della ceramica è fondamentale per ottenere un risultato estetico definitivo e quindi stabile nel tempo.

Il paziente nel nostro studio viene motivato, anche in funzione del consenso informato sottoscritto, a seguire il programma di controlli nel tempo. Il programma viene concordato e consente di evitare possibili traumi diretti sulle faccette o possibili recidive mio-funzionali, come il serramento o il bruxismo. Nel caso in cui questi fenomeno dovessero ripresentarsi, devono essere diagnosticati immediatamente, proprio per evitare possibili danni alle faccette che presentano spessori estremamente ridotti. Lo studio si impegna molto per trasmettere ai pazienti l’importanza di modificare abitudini viziate, come l’onicofagia (mordersi le unghie), il mordicchiare matite o penne, o la presenza di piercing sulla lingua. Queste consuetudini possono comportare non solo il disallineamento dei denti frontali, ma soprattutto un elevato rischio di fratturare i bordi delle faccette.

In conclusione le faccette dentali rappresentano una soluzione moderna per raggiungere un risultato naturale, a elevato impatto estetico, di enorme soddisfazione per il paziente.Questa tecnica deve essere eseguita con competenza e professionalità perché i fattori che determinano il risultato finale sono legati dalla preparazione avanzata sia dal laboratorio odontotecnico che dal clinico.

 

Domande Frequenti (FAQ)
Faccette Dentali

Che cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito applicate sulla superficie esterna dei denti per migliorarne l’estetica. Vengono utilizzate per correggere imperfezioni come macchie, discromie, denti scheggiati o lievemente disallineati.

Quali sono i vantaggi delle faccette dentali?
  • Migliorano l’estetica del sorriso in modo naturale
  • Resistono alle macchie meglio dello smalto naturale
  • Durano a lungo, soprattutto quelle in ceramica
  • Richiedono una minima limatura del dente rispetto alle corone dentali.
Quanto durano le faccette dentali?

La durata dipende dal materiale e dalla cura del paziente:

  • Faccette in ceramica: durano in media 10-15 anni
  • Faccette in composito: durano 5-7 anni, ma possono essere più soggette a usura e macchie.
L’applicazione delle faccette è dolorosa?

No, la procedura è minimamente invasiva. Per le faccette in ceramica, può essere necessaria una leggera limatura del dente, ma viene eseguita con anestesia locale per evitare fastidi. Le faccette in composito spesso non richiedono limatura.

Chi può mettere le faccette dentali?

Le faccette sono adatte a chi vuole migliorare l’estetica del sorriso, ma non sono consigliate a chi ha:

  • Forte bruxismo (digrignamento dei denti)
  • Carie o problemi gengivali non trattati
  • Denti molto danneggiati o con poco smalto residuo.

Prenota una Visita

Compila il modulo sottostante per prenotare una visita presso lo Studio Odontoiatrico Scrascia. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per garantirti un sorriso sano e splendente.

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

    Logo Studio Odontoiatrico Andrea Scrascia blu con sagoma di dente, odontoiatra a Roma

    Via Flaminia, 388
    00196 Roma
    Tel: +39 06 3260 0541
    E-mail: segreteria@scrascia.net
    dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 19.00

    Social Networks

    Visita le nostre pagine social!

    ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia

    ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia