Igiene orale: quanto è importante per la salute dei denti?

Febbraio 16, 2025

L’igiene orale è la chiave per mantenere i denti sani e un sorriso splendente nel tempo. Non si tratta solo di un’abitudine estetica, ma di un vero e proprio investimento sulla salute.

Una corretta igiene dentale aiuta a prevenire carie, infiammazioni gengivali e problemi più gravi come la parodontite, che potrebbe portare alla perdita dei denti.

Prendersi cura della propria bocca significa adottare buone pratiche quotidiane e sottoporsi periodicamente a controlli e pulizie professionali dal dentista. Vediamo insieme perché l’igiene orale è così importante e quali sono le migliori strategie per mantenerla efficace.

La placca batterica: il nemico numero uno dei denti

La placca batterica è il principale responsabile dei problemi dentali. Si tratta di un sottile strato appiccicoso composto da batteri, residui di cibo e saliva che si forma costantemente sulla superficie dei denti.

Se non viene rimossa con una corretta igiene quotidiana, la placca si trasforma in tartaro e può causare infiammazioni alle gengive e carie dentali.

Che differenza c’è tra placca e tartaro?

La placca è una pellicola morbida e trasparente che si accumula sui denti ogni giorno. Basta lavarsi i denti regolarmente per rimuoverla.

Il tartaro, invece, è il risultato della mineralizzazione della placca: una volta indurito, diventa una sostanza giallastra o marrone che aderisce tenacemente ai denti e alle gengive.

A differenza della placca, il tartaro non può essere eliminato con lo spazzolino e il filo interdentale, ma solo con una pulizia dentale professionale.

Quali sono le conseguenze di una cattiva igiene orale?

Trascurare la pulizia dei denti può portare a problemi che vanno ben oltre la semplice alitosi o l’ingiallimento dello smalto.

Una scarsa igiene orale favorisce la proliferazione batterica, causando infiammazioni gengivali, carie e patologie più gravi come la parodontite.

Come curare la gengivite

La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata principalmente dall’accumulo di placca. Si manifesta con sintomi come rossore, gonfiore e sanguinamento durante lo spazzolamento.

Per curarla, è fondamentale migliorare l’igiene orale quotidiana: lavarsi i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e risciacquare con un collutorio antibatterico.

Come curare la parodontite

Se la gengivite non viene trattata, può evolvere in parodontite, una patologia che colpisce i tessuti di supporto dei denti.

In questo caso, i batteri penetrano più in profondità, danneggiando le gengive e l’osso sottostante, fino a causare la mobilità o la perdita dei denti.

La parodontite richiede trattamenti specifici, come la levigatura radicolare o la terapia laser, eseguiti dal dentista.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le tasche parodontali e rigenerare i tessuti compromessi.

Come prendersi cura dell’igiene orale in modo efficace

Per mantenere denti e gengive sani, è importante seguire alcune semplici ma fondamentali regole:

  • Lavarsi i denti dopo ogni pasto con un dentifricio al fluoro per almeno due minuti.
  • Usare il filo interdentale una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo tra i denti.
  • Risciacquare con un collutorio antibatterico, soprattutto se si soffre di gengive sensibili o infiammazioni.
  • Limitare il consumo di zuccheri e cibi acidi, che favoriscono la proliferazione batterica e l’erosione dello smalto.
  • Evitare il fumo, che aumenta il rischio di gengiviti e parodontite.
  • Sostituire lo spazzolino ogni 2-3 mesi, o prima se le setole appaiono rovinate.

Ogni quanto è necessario sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale?

Anche con una perfetta igiene quotidiana, è impossibile eliminare completamente il tartaro. Per questo motivo, è consigliato sottoporsi a una pulizia dentale professionale almeno una o due volte all’anno.

La frequenza delle sedute dipende dalla predisposizione individuale alla formazione di tartaro e dalla presenza di eventuali patologie gengivali. Chi soffre di parodontite o ha apparecchi ortodontici potrebbe aver bisogno di pulizie più frequenti.

Ad ogni modo, saranno l’igienista dentale e l’odontoiatra, valutate le specifiche condizioni del paziente, ad indicare ogni quanto è necessario sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale.

Come si svolge la pulizia dei denti

La seduta di igiene dentale professionale, detta anche detartrasi, si svolge generalmente in tre fasi:

  1. Rimozione del tartaro: il dentista utilizza strumenti manuali o ad ultrasuoni per eliminare i depositi di tartaro sopra e sotto il margine gengivale.
  2. Lucidatura dei denti: viene eseguita con una pasta abrasiva per rimuovere eventuali macchie superficiali e rendere i denti più lisci.
  3. Fluoroprofilassi (opzionale): in alcuni casi, viene applicato un gel al fluoro per rafforzare lo smalto e prevenire la carie.

La pulizia dei denti fa male?

Una delle domande più frequenti riguarda il dolore associato alla pulizia dentale. In realtà, per la maggior parte delle persone il trattamento è indolore, anche se chi ha denti sensibili può avvertire un leggero fastidio, soprattutto durante l’uso degli ultrasuoni.

In alcuni casi, la pulizia dei denti può diventare dolorosa se c’è un’infiammazione gengivale, una sensibilità dentale accentuata o la presenza di placca e tartaro in quantità significative.

Le gengive infiammate, tipiche di gengivite o parodontite, possono sanguinare e risultare particolarmente sensibili durante la rimozione dei depositi batterici.

Inoltre, l’esposizione della dentina, dovuta alla recessione gengivale o all’usura dello smalto, può rendere la detersione più fastidiosa, soprattutto in presenza di temperature estreme o sostanze acide.

Dove effettuare una pulizia dei denti a Roma?

Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale per la salute dei tuoi denti. Se è passato troppo tempo dalla tua ultima pulizia professionale, non aspettare oltre!

Affidati agli esperti dello Studio Odontoiatrico Scrascia a Roma per una pulizia approfondita e personalizzata. Prenota oggi stesso la tua visita per un sorriso sano e splendente!

Logo Studio Odontoiatrico Andrea Scrascia blu con sagoma di dente, odontoiatra a Roma

Via Flaminia, 388
00196 Roma
Tel: +39 06 3260 0541
E-mail: segreteria@scrascia.net
dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 19.00

Social Networks

Visita le nostre pagine social!

Sito realizzato da Logo Rekuest ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia

Sito realizzato da  ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia