Odontoiatria digitale: come la tecnologia migliora le cure dentali

Febbraio 16, 2025

L’innovazione tecnologica sta trasformando il mondo dell’odontoiatria, migliorando la precisione dei trattamenti, riducendo i tempi di recupero e offrendo ai pazienti un’esperienza più confortevole. Grazie all’odontoiatria digitale, oggi è possibile ottenere diagnosi più accurate, protesi dentali su misura e interventi meno invasivi.

Tra le tecnologie più rivoluzionarie troviamo gli scanner intraorali e i sistemi CAD/CAM per la realizzazione di restauri dentali di alta qualità. Vediamo nel dettaglio come la tecnologia sta cambiando il settore odontoiatrico e quali sono i vantaggi per pazienti e professionisti.

Odontoiatria digitale: che cos’è e come funziona

In passato, le procedure odontoiatriche erano basate su tecniche manuali e strumenti analogici che, sebbene efficaci, presentavano margini di errore più elevati e richiedevano tempi più lunghi per la realizzazione di protesi e restauri.

Oggi, grazie alla digitalizzazione, il dentista ha a disposizione strumenti avanzati che migliorano la qualità del servizio offerto e riducono il disagio per il paziente.

L’odontoiatria digitale si basa sull’utilizzo di strumenti computerizzati per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e la realizzazione di restauri dentali. Tra le tecnologie più diffuse troviamo:

  • Scanner intraorali per la rilevazione delle impronte digitali.
  • Sistemi CAD/CAM per la progettazione e produzione di protesi e restauri dentali.
  • Tomografia computerizzata cone beam (CBCT) per immagini 3D dettagliate.
  • Stampanti 3D per la creazione di modelli dentali personalizzati.
  • Software di simulazione per la pianificazione chirurgica e ortodontica.

Scanner intraorali: la rivoluzione delle impronte dentali

Uno degli strumenti più apprezzati dai dentisti e dai pazienti è lo scanner intraorale, un dispositivo che sostituisce le tradizionali impronte in silicone con una scansione digitale della bocca. Questo strumento offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore comfort per il paziente: niente più fastidiose paste per impronte che possono causare nausea e disagio.
  • Precisione elevata: le scansioni digitali riducono il rischio di errori e permettono una migliore adattabilità delle protesi.
  • Risparmio di tempo: le impronte digitali vengono inviate direttamente al laboratorio senza necessità di spedizioni fisiche.
  • Archiviazione digitale: i dati del paziente possono essere conservati in formato digitale e utilizzati per controlli futuri o eventuali rifacimenti.

Lo scanner intraorale rappresenta una grande innovazione soprattutto per la realizzazione di intarsi dentali, corone e ponti, che possono essere progettati e prodotti direttamente in studio grazie alla tecnologia CAD/CAM.

Tecnologia CAD/CAM: precisione e velocità nei restauri dentali

La tecnologia CAD/CAM (Computer-Aided Design / Computer-Aided Manufacturing) è una delle innovazioni più rivoluzionarie nell’odontoiatria moderna. Questo sistema permette di progettare e realizzare restauri dentali su misura in modo rapido e preciso. Ma come funziona?

  1. Scansione intraorale: il dentista utilizza uno scanner per acquisire un modello digitale dei denti del paziente.
  2. Progettazione assistita al computer (CAD): il software elabora i dati e permette di progettare il restauro in maniera dettagliata.
  3. Produzione assistita al computer (CAM): il progetto viene inviato a una fresatrice o a una stampante 3D che realizza il restauro in ceramica o altri materiali biocompatibili.

Grazie a questo processo, è possibile ottenere intarsi, corone, faccette dentali e ponti in una sola seduta, eliminando i lunghi tempi di attesa legati alle tradizionali impronte e alla lavorazione in laboratorio.

I vantaggi della tecnologia CAD/CAM

L’adozione della tecnologia CAD/CAM in odontoiatria offre numerosi benefici sia ai pazienti che ai professionisti del settore:

  • Maggiore precisione: i restauri realizzati con CAD/CAM si adattano perfettamente alla dentatura, garantendo risultati estetici e funzionali eccellenti.
  • Rapidità di esecuzione: in molti casi, è possibile completare il trattamento in un solo appuntamento.
  • Materiali di alta qualità: le protesi realizzate con CAD/CAM utilizzano ceramiche biocompatibili resistenti e dall’aspetto naturale.
  • Minore invasività: la realizzazione immediata del restauro riduce il numero di sedute necessarie e il trauma per il paziente.
  • Riduzione del rischio di errore umano: la digitalizzazione del processo elimina le imperfezioni tipiche delle impronte manuali.

Tomografia computerizzata e stampanti 3D: il futuro dell’odontoiatria

Oltre agli scanner intraorali e ai sistemi CAD/CAM, altre tecnologie stanno rivoluzionando il settore odontoiatrico. La tomografia computerizzata cone beam (CBCT) permette di ottenere immagini tridimensionali della bocca con estrema precisione, risultando fondamentale per:

Le stampanti 3D, invece, consentono di realizzare modelli dentali, dime chirurgiche e allineatori ortodontici personalizzati, riducendo i tempi di produzione e migliorando la personalizzazione dei trattamenti.

Dove sottoporsi a trattamenti con l’odontoiatria digitale?

Se desideri sperimentare i vantaggi dell’odontoiatria digitale e ricevere cure dentali all’avanguardia, affidati allo Studio Odontoiatrico Scrascia a Roma.

Grazie all’utilizzo di scanner intraorali, tecnologia CAD/CAM e strumenti di ultima generazione, lo Studio Scrascia offre trattamenti precisi, rapidi e minimamente invasivi. Prenota una visita oggi stesso e scopri come la tecnologia può migliorare il tuo sorriso!

Logo Studio Odontoiatrico Andrea Scrascia blu con sagoma di dente, odontoiatra a Roma

Via Flaminia, 388
00196 Roma
Tel: +39 06 3260 0541
E-mail: segreteria@scrascia.net
dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 19.00

Social Networks

Visita le nostre pagine social!

Sito realizzato da Logo Rekuest ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia

Sito realizzato da  ©2025 Studio Odontoiatrico Scrascia